Massaggio Metamerico Il massaggio metamerico stimola specifiche zone collegate orizzontalmente lungo la schiena agendo sulla colonna vertebrale. Il nome metamerico prende origine dai metameri che sono segmenti orizzontali rappresentati da porzioni di cute sulla schiena. Un metamero è un segmento vuoto che il nostro corpo riempie con emozioni trattenute e non esternate.
Una volta che il metamero si sporca e si riempie di emozioni represse,prende il nome di dermatoma. Il dermatoma è formato da tessuto cutaneo che al tatto è doloroso, poiché diventato fibroso, spesso e rigido. Causato dalla tensione accumulata dalle situazioni spiacevoli non metabolizzate.
Ogni metamero fa riferimento ad una particolare emozione repressa volontaria o involontaria.
Ogni emozione fa riferimento ad un organo/viscere, collegato al metamero attraverso la colonna vertebrale.
Allentando le tensioni presenti in queste fasce, si ha come effetto una sensazione di profondo rilassamento, ci si sente rigenerati nel corpo e nella mente.
Maori
Il massaggio Maori, originario della Polinesia, è una pratica che mira a sciogliere le contratture, riscaldare e rendere i muscoli più elastici mediante l’utilizzo di legno scaldato così il massaggio acquista un’intensità superiore a quella utilizzata dalle mani. Ha caratteristiche curative che riguardano l’affaticamento, i disturbi circolatori, reumatici, articolari e dolori cervicali. Placa l’ansia mediante la riduzione della rigidità muscolare, stimola il metabolismo e l’energia interiore.
La tecnica comprende l’utilizzo di:
- Patu
- Patini
- Sfere
- Mezze sfere
Adatto a chi pratica sport.
Svedese
Il massaggio svedese, a differenza di molte altre tecniche di manipolazione di origine orientale si basa sulle conoscenze della medicina occidentale.
L’obbiettivo di questa tecnica è il rilassamento generale e la riduzione delle rigidità dei muscoli permettendo al massaggiato di raggiungere un benessere generale, alleviando dolori, migliorando l’ossigenazione dei tessuti, eliminando le tossine e migliorando il tono muscolare.
La tecnica comprende:
Sfioramento
Frizione
Impastamento
Tamburellamento
Vibrazione
Trazione
Sportivo
Il massaggio sportivo ha manovre che hanno come primo scopo defaticare i muscoli aiutandoli a rilassarsi dopo l’allenamento e l’attività fisica
Le abitudini quotidiane di tutti noi includono sempre più spesso uno o più tipologie di attività sportiva, con effetti positivi non solo sul nostro corpo ma anche sulla nostra mente.
Il massaggio sportivo, associato allo stretching, aiuta a ridurre le tensioni muscolari e i livelli di cortisolo presenti all’interno del fisico. Viene stimolata la produzione di endorfine e la conseguente diminuzione della sensazione di affaticamento.
La stimolazione locale del massaggio sportivo apporta importanti benefici a tutto il corpo. I movimenti del massaggio aiutano il drenaggio dei liquidi e la decongestione dei tessuti, finalizzati al mantenimento dell’apparato muscolare in perfette condizioni e alla prevenzione di potenziali infortuni.
Thai oil
Il massaggio thai risale almeno a 2500 anni fa.
Le varie tecniche del massaggio thai sono basate sulla teoria dei meridiani.
Lo scopo del massaggio thai è quello di riattivare la circolazione energetica interrotta o difficoltosa, facendo leva sulle potenzialità di autoguarigione dell’organismo.
Il massaggio thai inizia con manovre lievi che aumentano gradualmente di intensità, senza mai sconfinare in un dolore eccessivo. Questa tecnica basa il suo lavoro su passaggi praticati con il polpastrello del pollice lungo i percorsi dei meridiani energetici. A seguire vi saranno altrettanti passaggi sugli stessi percorsi ma praticati con i palmi.
Il trattamento procura un piacevole livello di rilassamento, tanto per il corpo quanto per la mente: inoltre, ha effetto lenitivo sulla pelle.
E’ rivolto a tutti
Hawaiano
Il massaggio Hawaiano Lomi Lomi è una tecnica fluida e armoniosa ispirata ai rituali sciamanici.
L’atmosfera è rilassante e calda, la fluidità e le mani del massaggiatore riproducono il movimento dell’oceano per ristabilire un equilibrio fra corpo e spirito, donando serenità e amore alla persona trattata con il massaggio.
Amore è la parola chiave, sia dell’Aloha Spirit, sia del massaggio che alla filosofia Huna si ispira.
Il massaggio Hawaiano Lomi Lomi ha un grande effetto drenante e rilassante, Dimezza le tensioni fisiche, muscolari ed emotive. Il concetto di fondo è che un evento negativo spesso si può manifestare sotto forma di contrattura muscolare.
Non ci sono particolari controindicazioni ma si deve tenere presente che, a fine seduta, ci i ritrova abbastanza unti, il che può essere più o meno piacevole a seconda del carattere della persona che lo riceve.
Drenante
Massaggio drenante
Il drenaggio linfatico manuale originale creato dal dr wodder è un metodo rigoroso e scientificamente collaudato che viene indicato in campo estetico e del benessere. Si tratta di un massaggio caratterizzato da manovre molto lente e leggere e da ripetuti pompaggi aventi molteplici effetti, il più importante e spettacolare dei quali è l’effetto antiedematoso ottimo per i gonfiori dovuti a ritenzione dei liquidi, a stasi linfatiche, per gli edemi del periodo premestruale, per il trattamento delle donne in gravidanza, sulle stasi che possono verificarsi in persone che abbiano avuto interventi di safenectomia o sclerosanti o che stiano trattamenti di mesoterapia.
Decontratturante
Massaggio decontratturante
Il massaggio decontratturante ha la funzione di sciogliere le contratture muscolari che si possono avere a causa di movimenti scorretti o di sforzi fisici.
Cos’è la contrattura muscolare: è una contrazione involontaria e dolorosa di uno o più muscoli diventano rigidi.
Le cause possono essere diverse:
§ problemi articolari, squilibri posturali e muscolari
§ sollecitazioni eccessive, movimenti bruschi e violenti
§ mancanza di riscaldamento adeguato, per chi pratica sport
§ sforzo eccessivo senza preparazione fisica idonea
Le zone più colpite sono solitamente la parte lombare e la schiena, ma anche muscoli delle gambe, glutei e braccia.
La contrattura non è un dolore riservato agli sportivi, può capitare a chiunque siede in modo scorretto alla scrivania, a chi tiene posture sbagliate durante la vita quotidiana, a chi fa sforzi inusuali.
Le manovre decontratturanti favoriscono l’afflusso di sangue ai muscoli e l’allungamento muscolare. Allenta le tensioni muscolari e ottiene dei benefici anche contro il dolore.
Il massaggio decontratturante è mirato sulle zone doloranti e sui muscoli contratti, per rilassare ed eliminare gli spasmi.
Si riceve da sdraiati ed è localizzato solo in quelle aree che soffrono, le più
comuni sono
schiena, spalle, collo e gambe. Grazie al rilascio di endorfine è efficace anche
per alleviare lo stress.
Dopo il massaggio, la parte interessata potrebbe essere un po’ indolenzita, vuol dire che il muscolo sta tornando al suo stato ottimale.
Ayurvedico
Si tratta di un massaggio con radici affondate in un lontano passato, nato in India ben 5000 anni fa allo scopo di ristabilire l’equilibrio fra il corpo e la mente.
Il massaggio Ayurvedico appartiene alla tradizione della “scienza della vita”, l’Ayurveda.
E’ un particolare tipo di massaggio effettuato per favorire e stimolare il benessere psicofisico dell’individuo.
Il trattamento ayurvedico aiuta a raggiungere l’equilibrio e la perfetta armonia fra corpo e mente, migliora la circolazione sanguigna e linfatica, svolge un’azione benefica sulla colonna vertebrale, tonifica i muscoli, influenza positivamente lo stato psichico della persona. Agevola l’eliminazione delle tossine, allenta la tensione e i disturbi a essa collegati: ansia, nervosismo, insonnia, emicrania, stanchezza, digestione difficile.
Trattamento cervicale
Il tratto cervicale è una zona del corpo particolarmente soggetta a dolori, talvolta molto acuti. Il dolore si manifesta quando la muscolatura del collo è contratta (nella maggior parte dei casi) o la cervicale è infiammata.
L’obiettivo principale di questo massaggio è sciogliere la muscolatura contratta, attraverso delle manovre molto lente e delicate
La cervicale, o cervicalgia, è un disturbo che riguarda un numero sempre maggiore di persone di ogni età e di qualunque sesso.
Esistono però delle tipologie di persone che risultano più soggette al dolore cervicale: in generale parliamo di persone sedentarie e che svolgono lavoro d’ufficio, spesso davanti al computer e con un alto livello di stress.
Recapiti
Modulo di Contatto
